
Secondo l’astrologia, il disturbo è legato al pianeta Saturno
L’osteoporosi, dal punto di vista olistico, non è solo il risultato di carenze nutrizionali o squilibri ormonali, ma ha radici più profonde legate alla sfera emotiva, energetica e spirituale. Ecco alcune possibili cause sottili:
1. Perdita di sostegno interiore e insicurezza
Le ossa simbolicamente rappresentano la struttura interiore, la forza e il sostegno nella vita.
-
Conflitti emotivi: Sentirsi abbandonati, non supportati dalla famiglia o dalla società, o vivere una mancanza di “struttura” emotiva può indebolire le ossa.
-
Mancanza di radicamento: Difficoltà a stabilire connessioni profonde con la terra (mancanza di grounding) o con le proprie origini familiari.
2. Resistenza al cambiamento e rigidità mentale
Le ossa sono tessuti vivi che si rinnovano costantemente. Una rigidità psicologica può riflettersi in una difficoltà del corpo a rigenerarsi.
-
Paura del futuro: L’osteoporosi può manifestarsi in persone che temono l’invecchiamento o che resistono ai cambiamenti della vita.
-
Attaccamento al passato: Incapacità di “lasciar andare” vecchi traumi o schemi mentali obsoleti.
3. Stress cronico e squilibrio energetico
Lo stress prolungato influisce sulle ghiandole surrenali e sul sistema endocrino, alterando l’equilibrio calcio-osseo.
-
Eccesso di preoccupazioni: Le ossa possono assorbire l’energia di paure costanti, specialmente legate alla sopravvivenza (denaro, casa, sicurezza).
-
Blocchi del Chakra Radice (Muladhara): Questo centro energetico è legato alla stabilità e alla connessione con la Terra. Un suo squilibrio può influire sulla salute delle ossa.
4. Conflitti spirituali e mancanza di scopo
-
Senso di inutilità: Credere di non avere più un ruolo importante nella vita (specie in età avanzata) può accelerare la demineralizzazione.
-
Mancanza di “nutrimento” spirituale: Una vita priva di passioni, creatività o connessione con il divino può impoverire anche le risorse fisiche.
5. Memorie cellulari e eredità familiari
-
Traumi ereditari: Sofferenze non risolte degli antenati legate a povertà, guerre o privazioni possono lasciare un’impronta energetica che influisce sulla salute ossea.
-
Credenze limitanti: Frasi come “Nella mia famiglia siamo tutti fragili” possono rinforzare il problema a livello subconscio.
L’osteoporosi invita a ritrovare forza interiore, flessibilità e fiducia nella vita. Un lavoro su corpo, mente e spirito può favorire un miglioramento profondo e duraturo.
💡 Domanda di riflessione: Quali “pesi” emotivi stai portando che potrebbero indebolire la tua struttura interiore?