Lo Yoga in gravidanza

Quando si pensa allo Yoga, nell’immaginario collettivo e mediatico si tende alla rappresentazione di individui calmi e tranquilli seduti a gambe incrociate, o di persone snodatissime che realizzano acrobazie e contorsionismi per mantenersi “in forma”; in realtà lo Yoga va ben oltre queste semplicistiche e riduttive immagini essendo, da secoli, un vasto e profondo sistema scientifico, dal quale attingere conoscenze pratiche, di inestimabile utilità per l’armonizzazione di corpo, mente e anima e per la riconnessione dell’essere umano con la propria essenza e sorgente.

La gravidanza è il simbolo della coscienza creativa della potenza divina. L’armonia psico-fisica della gestante è fondamentale per lo sviluppo emotivo, fisico e spirituale del nascituro. La pratica regolare delle tecniche Yoga sia prima che dopo il concepimento è una preparazione ideale per la gravidanza.

Grazie a tale pratica, oltre che aumentare flessibilità, elasticità e tonicità del proprio corpo, la futura mamma può:

  • armonizzare il proprio essere su tutti i livelli grazie alle posizioni dell’Hatha Yoga (asana),
  • purificare e amplificare le proprie energie interiori tramite opportune tecniche di respirazione (pranayama),
  • rasserenarsi e arricchirsi spiritualmente mediante l’introspezione, la focalizzazione della mente e la meditazione.

Lo Yoga prenatale amplifica la forza, la fiducia e la resistenza nell’affrontare i disagi tipici della gravidanza e favorisce altresì l’eliminazione dei dolori di sciatica e il mal di schiena. Al di là degli aspetti “fisici”, la pratica dello Yoga aiuta la futura madre a essere o a diventare un buon canale per l’arrivo della nuova anima: la consapevolezza di Sé e del proprio ruolo durante la gravidanza è essenziale per la floridezza della nuova vita nascente.

  • Effetti dello Yoga Nidra durante la gravidanza

La pratica dei metodi di Yoga Nidra aiuta ad alleviare la paura e l’ansia dei processi connessi alla nascita del bambino: è una serie di tecniche di sogno cosciente e di raffinamento della propria presa di coscienza, che favorisce il rilassamento, la pace mentale e la calma nella madre e lo sviluppo armonioso del nascituro, migliorando anche il loro legame  emotivo.

  • Effetti del Pranayama durante la gravidanza

Il Pranayama (letteralmente: la padronanza del prana, ossia il controllo delle forze vitali sottili tramite il controllo della respirazione o soffio), se praticato correttamente, dopo un’adeguata preparazione con le tecniche peculiari dell’Hatha Yoga e con la supervisione di un insegnante esperto, consente di apportare una maggior quantità di energia vitale e di ossigeno a beneficio della madre e del bambino, che ne risultano nutriti e purificati; favorisce l’eliminazione dei rifiuti metabolici del corpo e aiuta a rilassare il sistema nervoso. A livello fisico, la ritmica sequenza di contrazione e rilassamento del diaframma migliora anche la circolazione sanguigna e le capacità respiratorie, cosa che tornerà particolarmente utile durante la nascita del bambino.

  • Effetti di specifiche vibrazioni sonore durante la gravidanza

L’emissione prolungata di alcune vocali, o la ripetizione continua di certe sillabe (mantra) dalle particolari caratteristiche sonore, aiutano ad abbassare la pressione sanguigna e a ridurre lo stress e la tensione mentale. Aiutano anche a migliorare la funzione del cuore massaggiandolo delicatamente e favoriscono lo sviluppo spirituale del bambino grazie alle vibrazioni sonore positive. Anche l’ascolto di brani musicali particolarmente rilassanti e armoniosi favorisce tali processi.

Preparazione fisica prima e durante la gravidanza

  • Muscoli addominali

È importante fortificare questi muscoli perché devono sostenere la dimensione e il peso crescenti dell’utero. Una muscolatura addominale tonica e forte è importante anche per favorire l’uscita del bambino durante il parto. Lo Hatha Yoga aiuta anche a prevenire le smagliature, successivamente alla nascita del bambino.

  • Colonna vertebrale e muscoli della schiena

La forza dei muscoli della schiena impedisce la deformità posturale durante la gravidanza. La postura corretta, mentre si cammina è molto importante. In generale la flessibilità del corpo dipende dalla flessibilità della schiena. Un funzionamento efficiente del midollo spinale dipende dalla corretta postura della colonna vertebrale.

  • Pavimento pelvico

I muscoli del pavimento pelvico dovrebbero essere forti e flessibili allo stesso tempo. Essi devono essere sufficientemente forti per mantenere l’utero e il bambino in posizione corretta e hanno bisogno della massima flessibilità  durante il parto.

 

La pratica dello Yoga è estremamente benefica per le gestanti, sia durante la gravidanza, per prepararle al parto nel migliore dei modi a livello di corpo, mente e spirito (loro e dei propri bambini), sia post-partum, per una rapida armonizzazione delle trasformazioni fisiche ed interiori successive al parto.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.